Il Modello “Core e Satellite”

Il modello “Core e Satellite” è una strategia di investimento che suddivide il portafoglio in due componenti principali: la parte “Core” (nucleo) e la parte “Satellite” (satelliti). Questa suddivisione aiuta a bilanciare il rischio e il rendimento, combinando investimenti più stabili con altri più dinamici e potenzialmente redditizi.

La Componente Core

La parte “Core” rappresenta il cuore dell’investimento ed è destinata alla stabilità e alla crescita costante nel lungo periodo. Solitamente, comprende strumenti finanziari come:

  • Fondi indicizzati
  • ETF (Exchange Traded Funds)
  • Titoli di Stato e obbligazioni corporate di alta qualità
  • Azioni di grandi aziende consolidate

L’obiettivo principale della componente Core è replicare l’andamento generale del mercato con costi di gestione contenuti e un’esposizione limitata al rischio. Questa parte del portafoglio è caratterizzata da un approccio passivo, con investimenti ben diversificati e un turnover limitato. Mediamente, la componente Core rappresenta circa il 70-80% del capitale investito.

La Componente Satellite

La parte “Satellite” è più dinamica e mira a ottenere rendimenti superiori alla media di mercato attraverso strategie attive. Gli investimenti in questa categoria possono includere:

  • Fondi di investimento gestiti attivamente
  • Azioni di aziende emergenti o di settori innovativi
  • Obbligazioni ad alto rendimento (high yield)
  • Investimenti alternativi (private equity, hedge funds, materie prime, criptovalute)

L’obiettivo della componente Satellite è generare Alfa, cioè un rendimento extra rispetto al mercato, sfruttando opportunità specifiche. Questo implica un livello di rischio maggiore, che dipende dall’abilità del gestore e dalla capacità di individuare asset sottovalutati o con elevato potenziale di crescita.

In genere, la componente Satellite rappresenta il 15-20% del capitale e serve anche a diversificare ulteriormente il portafoglio, riducendo la volatilità complessiva.

Il Bilanciamento tra le Due Componenti

L’equilibrio tra le due parti varia in base agli obiettivi e alla tolleranza al rischio dell’investitore:

  • Investitore prudente: maggiore peso alla componente Core per una stabilità a lungo termine.
  • Investitore aggressivo: maggiore esposizione alla componente Satellite per cercare rendimenti più elevati.

Poiché i mercati sono imprevedibili, è importante monitorare e riequilibrare periodicamente il portafoglio per mantenere il giusto rapporto tra le due componenti.

Il modello “Core e Satellite” è una strategia efficace per costruire un portafoglio bilanciato, combinando sicurezza e crescita. La componente Core fornisce stabilità e rendimento nel tempo, mentre la componente Satellite offre opportunità di guadagno aggiuntivo attraverso investimenti più dinamici. Con una gestione attenta, questo approccio può migliorare il rapporto rischio/rendimento e adattarsi alle esigenze di ogni investitore.